Screening Epatite C
Sei nato tra il 1969 e il 1989? Aderisci allo screening gratuito per l’epatite C!
La Regione Piemonte promuove un programma di screening gratuito per prevenire e controllare il virus dell’Epatite C (HCV) rivolto a tutti i cittadini residenti in Piemonte nati tra il 1969 e il 1989, compresi i cittadini stranieri temporaneamente presenti.
Grazie allo screening sarà possibile identificare precocemente le infezioni da HCV asintomatiche (senza sintomi) ancora non diagnosticate e fornire tempestivamente un trattamento farmacologico precoce e altamente efficace, consentendo di evitare l’evoluzione della malattia e interrompere la circolazione del virus, impedendo nuove infezioni.
Le date di esecuzione dello screening per la popolazione generale saranno preventivamente comunicate dall’ASL di Novara attraverso i media e i social network.
Test disponibili e modalità di accesso
Lo screening avviene su base volontaria e gratuita e potrà essere effettuato mediante l’esecuzione di una delle modalità di seguito elencate:
Test sierologico per la ricerca di anticorpi anti-HCV su prelievo di sangue (in fase di progressiva attivazione)
Test rapidi (salivare o capillare) per la ricerca di anticorpi anti-HCV: tramite saliva o un semplice prelievo di sangue capillare (ad es. dalla punta di un dito), eseguibili:
- direttamente in occasione di Open Day o altri eventi/manifestazioni, ecc.;
- presso Hot Spot e Centri vaccinali adeguatamente allestiti.
L’esito è immediato e non è necessaria la prenotazione o la ricetta medica
Con i test di primo livello vengono ricercati gli anticorpi specifici contro il virus dell’Epatite C e successivamente, in caso di positività, il soggetto sarà avviato da personale sanitario dell’ASL di Novara ad ulteriori approfondimenti o sarà contattato direttamente dal Centro specialistico di riferimento locale (Centro prescrittore – Medicina1 – A.O.U. “Maggiore della Carità” di Novara) per la presa in carico finalizzata alla diagnosi e per concordare l’inizio della terapia farmacologica antivirale eradicante.
Nel caso di esito negativo il soggetto esce dal percorso di screening.
E’ importante fare lo screening perché:
- NON esiste un vaccino per prevenire la malattia (Epatite C);
- ci si accorge di essere infetti quando si hanno già gravi complicanze;
- esiste una terapia estremamente efficace nella fase precoce della malattia;
- si può bloccare la diffusione del virus.
Cosa è necessario portare, o fare preventivamente, il giorno del test:
- avere a disposizione ed esibire un documento di identità in corso di validità e la propria tessera sanitaria (o codice STP);
- informativa e consenso informato per l’adesione allo screening epatite C (da compilare opportunamente) saranno disponibili presso le sedi dove viene effettuato il test; i modelli sono scaricabili collegandosi all’apposito sito web della Regione Piemonte;
- NON è necessario il digiuno prima dell’esecuzione del test di screening HCV.
Per altre informazioni è possibile rivolgersi al proprio Medico di Medicina Generale (Medico curante) e/o consultare le pagine dedicate dalla Regione Piemonte: https://www.regione.piemonte.it/web/temi/sanita/prevenzione/campagna-regionale-screening-dellepatite-c