Vaccinazione Covid-19
La vaccinazione contro il Covid-19 è un fondamentale strumento di prevenzione, che ha consentito di ridurre la mortalità, il ricorso alle terapie intensive e l’ospedalizzazione dei casi positivi.
La vaccinazione è un mezzo di protezione individuale ma anche un importantissimo strumento di prevenzione collettiva, perché riduce la circolazione virale e attenua il carico sanitario, sociale ed economico derivante dalla pandemia. La vaccinazione non è invece in grado di prevenire il contagio, cioè la positività al tampone.
A partire dal 16 ottobre scorso è possibile ricevere la vaccinazione Covid aggiornata alla nuova formulazione XBB 1.5 nella forma commerciale fornita da Pfizer BioNTech “Comirnaty”.
La campagna vaccinale Covid, su indicazione regionale, è eseguita in collaborazione con i Medici di Medicina Generale dell’Asl Novara, che potranno vaccinare i propri pazienti in contemporanea con la somministrazione del vaccino antinfluenzale.
Sia la dose di richiamo che una eventuale ciclo vaccinale di base si compongono di una sola dose da eseguire, nel caso dei richiami, a distanza di almeno 6 mesi dalla dose precedente (o da una infezione Covid recente) e hanno una validità di 12 mesi.
Sono vaccinabili tutti i soggetti di età superiore a 6 mesi; fino ai 12 anni compiuti si utilizza esclusivamente un vaccino in formulazione pediatrica prodotto dalla stessa ditta Pfizer BioNTech.
Solo nel caso di documentata impossibilità a ricevere la vaccinazione anti-Covid da parte del proprio Medico di Medicina Generale, la vaccinazione Covid sarà eseguita da parte del Servizio Igiene e Sanità Pubblica:
- nel centro vaccinale di Novara – Viale Roma 7 – Ingresso A3 sotterraneo;
- al centro prelievi di Borgomanero – Via Mons. Cavigioli;
- presso l’ambulatorio del CAP di Arona – Via San Carlo 11
su appuntamento, che sarà generato sulla base della preadesione da effettuare sulla piattaforma regionale https://www.ilpiemontetivaccina.it/preadesione/#/; la data dell’appuntamento sarà comunicata dal sistema via SMS.
I moduli per il consenso e per il raccordo anamnestico sono scaricabili alla pagina https://www.ilpiemontetivaccina.it/preadesione/#/
Ulteriori approfondimenti e risposte possono essere consultati nella sezione Faq del Ministero della Salute e sul sito Il Piemonte ti vaccina