Il diritto al sollievo è un dovere. 25 maggio 2025: 24° Giornata del Sollievo
Domenica 25 maggio 2025 si celebra la XXIV Giornata Nazionale del Sollievo, istituita il 24 maggio 2001, ricorre ogni anno l'ultima domenica di maggio ed è promossa dal Ministero della Salute, dalla Fondazione Nazionale Gigi Ghirotti e dalla Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome per promuovere e testimoniare - con iniziative informative, di sensibilizzazione e di solidarietà - la cultura del sollievo dalla sofferenza fisica e morale a favore di tutti coloro in fase avanzata di malattia, non potendo più avvalersi di cure destinate alla guarigione.
Il messaggio di questa Giornata è che il diritto al sollievo è un dovere e che curare per guarire è spesso possibile, prendersi cura per il sollievo è sempre possibile.
Numerose le iniziative organizzate in ASL NO in occasione della XXIV Giornata del Sollievo:
- l Comitato “Ospedale e Territorio senza dolore” (COSD) dell’Asl Novara, gruppo multidisciplinare e multiprofessionale interno all’Azienda dedicato alla promozione del controllo del dolore, del quale fanno parte rappresentanti di tutti i servizi coinvolti nella diagnosi e nel trattamento dei pazienti affetti da sintomatologia dolorosa acuta e cronica (Anestesia, Pronto soccorso, Unità operative di degenza dell’Ospedale Borgomanero, Distretti e Servizi territoriali, Cure Palliative/Hospice/Terapia del dolore, Farmacia Ospedaliera, Servizio di Psicologia, Direzione Medica del Presidio Ospedaliero, Settore Formazione e, su chiamata, MMG, PLS e Associazioni di Volontariato), ha promosso martedì 27 maggio 2025 dalle 17:00 alle 19:00 presso l’Aula Magna dell’Ospedale Santissima Trinità di Borgomanero un evento di sensibilizzazione sul tema dal titolo “La Musica che dà Sollievo” aperto al personale e alla cittadinanza, organizzato in collaborazione con l'Associazione Mimosa Amici del DH Oncologico di Borgomanero
- la progettazione e realizzazione nel corso del 2025 di un corso di formazione da parte del Governo Clinico e Sviluppo Strategico rivolto a tutte le professioni sanitarie presenti nell’Asl Novara per sensibilizzare il personale coinvolto nel processo assistenziale e di cura sul tema dolore per saperlo definire, misurare e saper individuare il percorso adatto per ogni tipologia di utente attraverso la conoscenza dell’offerta di servizi attivi.
- gli operatori della Struttura Cure Palliative/Hospice/Terapia del dolore risponderanno telefonicamente, il 26 maggio, 2025 dalle 14.00 alle 15.30 a tutti coloro che avranno domande da porre relativamente alle finalità e all’organizzazione del Servizio oltre che sulle modalità di attivazione dello stesso per ricevere assistenza in setting ambulatoriale, domiciliare o residenziale (Hospice). I numeri telefonico a cui rivolgersi sono:
- 0322 516447 per ricevere informazioni su attività ambulatoriale terapia del dolore e domiciliare nel Distretto Nord dell’Asl Novara;
- 0322 516273 per ricevere informazioni riguardanti l'Hospice di Arona;
- 0321 374449 per ricevere informazioni su attività domiciliare nel Distretto Urbano di Novara e Distretto Area Sud dell’Asl Novara
- E’ previsto nel corso dell’anno l’ingresso di Volontari in Hospice e al domicilio per implementare la relazione di aiuto; il Volontario nell’approcciarsi al malato e a chi lo assiste esprime accoglienza, attenzione, ascolto e condivisione emotiva legata alla malattia e attraverso questo tipo di relazione, il paziente può sentirsi compreso, accettato e supportato per migliorare il suo benessere psicologico e la qualità della vita. Nel mese di settembre 2024 è stato realizzato un corso in due giornate per i Volontari AVO (Associazione Volontari Ospedalieri) dal titolo "Cure palliative: c’è ancora un cammino di vita da scrivere" propedeutico alla collaborazione. Prosegue nell’ambito del Distretto Urbano di Novara e del Distretto Area Sud dell’Asl Novara la collaborazione, attiva da anni, con l'Associazione di Volontariato “IdeaInsieme”
- Continua, in Hospice, il progetto - attivato dal 1° aprile 2024 - per promuovere con maggiore efficacia il benessere bio-psico-fisico del paziente e migliorare la relazione di cura con gli operatori del Presidio Sanitario Territoriale di Arona in collaborazione con l’Associazione “Mimosa amici del DH oncologico di Borgomanero-ODV”. Lo scopo delle cure palliative è offrire la migliore qualità di vita possibile al paziente che si trova nella fase terminale della sua storia, in quest’ottica le terapie complementari come la musicoterapia e la riflessologia plantare svolgono un ruolo importante per i pazienti ricoverati considerando la persona nella sua globalità. Si utilizza un protocollo specifico per i malati oncologici con lo scopo di indurre nel malato uno stato di rilassamento e di calma; un accompagnamento mentale-psicologico allo scopo di alleggerire la mente e donare al paziente un momento di evasione dai pensieri e dalle paure della giornata. L’Associazione, inoltre, supporta la formazione degli operatori sanitari garantendo la partecipazione a corsi di alta specializzazione
- Anche la tecnologia contribuisce e facilita la presa in carico del paziente da parte di diverse figure professionali nella gestione di condizioni cliniche complesse, permettendo una più costante assistenza medica in caso di peggioramento delle condizioni di salute; prosegue, infatti, il progetto di telemedicina a favore degli assistiti in carico al servizio di Cure Palliative domiciliari, attivo dal 2023, per curare ed assistere sul territorio i soggetti in fase avanzata di malattia in condizioni di complessità clinica.
Non soffrire è un diritto di tutti, riconosciuto a livello legislativo (L. 38/20210), con l’obiettivo di mettere al centro la persona che soffre, sia che sia assistita presso il proprio domicilio o in Ospedale oppure in altra Struttura Sanitaria, assicurando al paziente, ai familiari e al care giver il sollievo e la dignità propria dell’essere umano; accedere alla terapia del dolore e alle cure palliative è un diritto inviolabile e significa anche rispetto e centralità della persona.
Arabella Fontana, Direttore Medico del Presidio Ospedaliero di Borgomanero e Coordinatore del COSD sottolinea che “la Giornata del Sollievo è un appuntamento che ci sollecita a impegnarci sempre più per un buon controllo del dolore diventi uno degli obiettivi primari della cura, alla stessa stregua di una corretta e rapida diagnosi e di ogni altra terapia tempestiva ed efficace”
Sandra Grazioli Responsabile Ssd Cure Palliative/Hospice/Terapia del dolore Asl Novara afferma: <Questa giornata consente di far conoscere la realtà delle cure palliative che hanno lo scopo di prendersi cura dei malati e delle loro famiglie per alleviare una sofferenza che non è solo fisica, ma anche psicologica spirituale e sociale. Tutto questo permette di garantire la migliore qualità di vita possibile e di ridurre il senso di abbandono che spesso accompagna i pazienti>
<La Giornata del Sollievo è un momento prezioso per riflettere sull’importanza delle cure palliative e dell’assistenza ai malati in fase avanzata di malattia sottolineando il diritto di ogni persona a non soffrire inutilmente. Le cure palliative non mirano alla guarigione, ma al benessere e alla dignità del paziente. In questo percorso, la relazione d’aiuto è fondamentale: ascolto, empatia e presenza diventano strumenti di cura. I volontari svolgono un ruolo insostituibile, offrendo supporto umano e affettivo. Il loro impegno rende più lieve il peso della malattia, sia per i pazienti sia per le famiglie. Promuovere il sollievo significa riconoscere il valore della vita fino all’ultimo istante> afferma Angelo Penna Direttore Generale Asl Novara