Attività

Servizio per le Dipendenze (SerD) - Dipendenze Patologiche

Il Dipartimento Interaziendale Patologia delle Dipendenze si occupa della prevenzione, diagnosi, cura e riabilitazione delle dipendenze da droghe e da comportamenti sine substanzia, tramite il Servizio per le Dipendenze (SerD).

All’interno del Servizio operano: Medici, Psicologi, Infermieri Professionali, Educatori professionali, Assistenti sociali e personale amministrativo.

Attività: 

  • interventi di primo sostegno per i soggetti con problemi di dipendenza patologica e le loro famiglie;
  • interventi di informazione e prevenzione, particolarmente nei confronti delle fasce giovanili di popolazione;
  • predispone per ogni utente in carico, un programma terapeutico riabilitativo con l’effettuazione di terapie farmacologiche specifiche (volte ad eliminare i sintomi dell’astinenza, trattare le patologie correlate, ridurre il rischio di overdose,…) previa valutazione diagnostica multidisciplinare iniziale e monitoraggio periodico delle variazioni dello stato di salute;
  • accertamento-monitoraggio dello stato di salute psico-fisica del soggetto in trattamento, anche con riferimento alle condizioni sociali (ridurre i comportamenti a rischio ed illegali);
  • certificazione dello stato di dipendenza patologica, ove richiesto dagli interessati o per le finalità di cui alla L.162/1990;
  •  definizione programmi terapeutici individuali, compresi gli interventi socio-riabilitativi;
  • realizzazione, diretta o tramite convenzione con le strutture di recupero sociale di cui agli art. 91, 92 e 93 L.162/1990 del programma terapeutico e socio-riabilitativo;
  • interventi di prevenzione della diffusione delle patologie correlate alla dipendenza patologica, tra cui l’infezione da HIV, HBV, HCV, MTS;
  • valutazione periodica dell’andamento e dei risultati dei programmi terapeutici integrati sui soggetti presi in carico;
  • accertamenti sanitari di assenza di tossicodipendenza o di assunzione di sostanze psicotrope in lavoratori addetti a mansioni che comportano particolari rischi per la sicurezza, l’incolumità e la salute di terzi, ai sensi dell’intesa Stato-Regioni del 30 ottobre 2007 e dell’ accordo Stato-Regioni del 18 settembre 2008 in G.U. n. 236 dell’8/10/2008.           

Sedi e orari

Orario di apertura al pubblico (senza appuntamento)
Lunedì: 8:30-12:45, 14:15-18:00 ,
Martedì: 8:30-12:45
Mercoledì: 8:30-12:45, 14:15-18:00 ,
Giovedì: 8:30-12:45, 14:15-18:00 ,
Venerdì: 8:30-12:45
Orario di apertura al pubblico (con appuntamento)
Martedì: 14:15-18:00
Segreteria per informazioni
Accoglienza
Orario di apertura al pubblico (senza appuntamento)
Lunedì: 9:00-13:00, 14:30-16:00 ,
Martedì: 14:30-16:00
Mercoledì: 9:00-12:00
Giovedì: 9:00-13:00, 14:30-18:00 ,
Venerdì: 9:00-13:30
Orario di apertura al pubblico (con appuntamento)
Lunedì: 9:00-13:00, 14:30-16:00 ,
Martedì: 14:30-16:00
Mercoledì: 9:00-12:30
Giovedì: 9:00-13:00, 14:30-18:00 ,
Venerdì: 9:00-13:30
Informazioni/Accoglienza
Orario di apertura al pubblico (con appuntamento)
Lunedì: 9:00-13:00, 14:00-15:00 ,
Mercoledì: 0:00-10:00, 14:00-15:00 ,
Giovedì: 9:00-10:00, 14:00-15:00 ,
Venerdì: 9:00-10:00
Orario ambulatorio infermieristico (senza appuntamento)
Lunedì: 10:00-13:00, 15:00-15:50 ,
Mercoledì: 10:00-13:00, 16:00-17:50 ,
Giovedì: 10:00-13:00, 15:00-15:50 ,
Venerdì: 10:00-13:00
Informazioni/Accoglienza
Orario di apertura al pubblico (senza appuntamento)
Lunedì: 9:00-12:30, 14:00-18:00 ,
Martedì: 8:30-14:00
Mercoledì: 14:00-18:00
Giovedì: 8:30-14:00
Venerdì: 8:30-14:00
Orario di apertura al pubblico (con appuntamento)
Martedì: 9:00-12:30
Informazioni/Accoglienza